martedì 8 dicembre 2020

Meraviglia

 


Riusciamo ancora a meravigliarci di qualcosa? Riusciamo ancora a stupirci? 

Crescendo la capacità di meravigliarsi piano piano si affievolisce. Per alcuni addirittura scompare. Il nuovo, talvolta, finisce per impaurirci piuttosto che stupirci.

Invece potersi ancora far sorprendere da un paesaggio, da un opera d'arte, da un piacevole evento inatteso è importantissimo. I nostri migliori ricordi di quando eravamo bambini sono proprio di ciò che ci ha meravigliato. Perchè? 

La risposta è che quando qualcosa ci lascia a bocca aperta ci provoca un emozione, e sono proprio le emozioni le più grandi motivazioni dell'animo umano. Lo stupore della scoperta porta ad esplorare. La meraviglia del risultato porta a sperimentare. Questo avviene sia nel mondo tangibile che nell'intimità della nostra mente. 

L'attitudine allo stupore può essere allenata, se lo si vuole, fermandosi ogni tanto. Pulire il circondario dal grigiore della routine, della quotidianità, dell'ordinario. Ascoltare il silenzio. Riconoscere i colori. Annusare il profumo del nostro respiro. Gustare il proprio momento. 

E meravigliarsi di quanto straordinaria sia la nostra vita. 

9 Tricks di sopravvivenza mentale

Nessun commento:

Posta un commento

AgilTime

“Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere; se lo i...