Nella vita di ognuno di noi
arrivano quei momenti dove constatiamo il movimento, il flusso, il divenire
costante della realtà che ci circonda. Un contesto sociale ed emotivo mutevole
e aperto a variabili sempre più spesso imprevedibili celando insidie e minacce.
Agil Mind vuole che venga messo
sempre in discussione, senza alcun giudizio, tutto ciò che pare ovvio;
abbandonando ogni apatia mentale votata all'accettazione inerme di conclusioni
che potrebbero sembrare favorevoli ma senza alcuna validazione: le trappole
mentali. Riconoscere i segni “forti”, ma soprattutto le più pericolose “spie
deboli” della nostra quotidianità.
Agil Mind sperimenta ogni giorno
il duplice significato del termine “errare”: errare nella ricerca costante di
libertà, colui che erra non ha una meta definita ma è il suo stesso errare,
nell'adattamento sempre costante e maggiore al luogo in divenire, la sua reale meta; ed allo stesso tempo la facoltà serena dell’accettazione l’errore come
foriero d’insegnamento. Tutti noi abbiamo imparato a camminare cadendo.
Nell'errore come processo di apprendimento risiede la libertà e la possibilità
maggiore di crescita.
Cullare serenamente l’idea che
domani non è nient’altro che un nuovo oggi: può riservare sorprese inattese ma
anche imprevisti diversi. Agil Mind comprende in sé la concezione di tempo agile:
muoversi in tempo agilmente per non perdersi, per non sprecarsi, per non
sperperare l’unica risorsa veramente limitata in natura, il tempo.
Agil Mind significa abbandonare
ogni nostra concezione rigida: la pianificazione della propria visione per il
futuro non potrà che essere accompagnata da una capacità di ri-orientarsi e
ripensarsi nel presente. Nel momento in cui cerchiamo di vedere ciò che accadrà,
nell'attuale contesto in regolare aumento per complessità ed imprevedibilità, relazioniamo
situazioni che sembrano connesse e ci alimentiamo di ingannevoli prove. Questo
rischia di farci cadere in errore e mina la nostra capacità di fornire
soluzioni o risposte al mondo che si trasforma. Ciò ch'era buono ieri non per
forza è buono oggi, e quasi certamente non lo sarà domani, per lo meno in egual
modo.
Pertanto Agil Mind offre la
possibilità di un approccio agile per muoversi nell'attuale contesto VICA -
Volatile, Incerto, Complesso, Ambiguo - prendendo spunti e cogliendo le
opportunità. Una pianificazione snella e organica che tenga presente la
mutevolezza e l’imprevedibilità contingente. Smettere di camminare a testa
bassa, senza ne’ godere del panorama né adeguare la guida alla strada che
stiamo percorrendo, perché è il miglior metodo per schiantarsi, alla prima
curva, al primo imprevisto, al primo ostacolo, o peggio ancora, fermarci al
primo affanno. Affrontare ogni sfida, anche la partita più difficile,
afferrandone sempre ogni buona opportunità.
Agil Mind intende letteralmente insegnare
a leggere la realtà, tanto quella esterna quanto quella interna, per
comprenderla, viverla a pieno e dominarla nel suo più ricco valore.
Nessun commento:
Posta un commento